Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

Federmanager: Dl liquidità, criteri chiari a tutela di Pmi e asset strategici

6 Aprile 2020
Download PDF
In considerazione del Consiglio dei ministri attualmente in corso, Federmanager si esprime in favore del varo del cosiddetto Dl Liquidità nella sua formulazione più ampia, in modo da intervenire congiuntamente con misure a sostegno del credito, Golden power e dilazioni contributive e fiscali.

«Chiediamo al Governo di procedere con il provvedimento che libera finanziamenti alle imprese con la garanzia pubblica dello Stato, avendo particolare attenzione alla situazione delle piccole e medie imprese e dei settori più strategici per la nostra economia, che devono essere riconsiderati in senso espansivo alla luce dell’inevitabile alterazione degli equilibri globali conseguente all’emergenza coronavirus», dichiara Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager.

«Il sistema ha bisogno di essere sostenuto e rilanciato. Per questo sarà dirimente adottare criteri chiari per l’individuazione dei settori che saranno protetti dalla formulazione rafforzata del Golden power che – valuta Cuzzilla – è un provvedimento indispensabile per proteggere il nostro patrimonio produttivo, oggi facilmente aggredibile ed esposto ad acquisti speculativi».

«Dobbiamo salvare ciò che ci contraddistingue nel mondo, sapendo però che tutte queste misure rappresentano costi per lo Stato e macigni sul debito pubblico. Perciò, nel concedere liquidità alle nostre imprese, dobbiamo fare attenzione a due cose: primo, indirizzare le risorse per far evolvere le Pmi, che sono il nostro fiore all’occhiello, e tenerle sul mercato. Non procedere con finanziamenti a pioggia, bensì concentrare l’intervento sulle imprese competitive, non certo su quelle già compromesse in partenza».

«Secondo – continua Cuzzilla – va ricomposta la difformità che si sta registrando in Europa, con situazioni di blocco totale della produzione contrapposte ad altre, dove le imprese non solo non si sono fermate, ma stanno esercitando una competizione sleale nei confronti di chi è in lockdown».

«L’Europa sta finalmente muovendo passi importanti – nota il presidente dei manager –. È in sede europea che dobbiamo insistere per trovare non solo strumenti finanziari, ma politiche condivise. Auspico pertanto che la riunione dell’Eurogruppo di oggi licenzi una soluzione, tra le tante su tavolo, per lavorare alla ripartenza in modo condiviso».

«Non è solo una questione di norme. Sono soprattutto i comportamenti che adotteremo – governi, imprese e manager – a fare la differenza. Potremo garantire al sistema produttivo italiano un’opportunità di tenuta e quindi una ripartenza in termini di produttività, oppure – avverte Cuzzilla – limitarci a misure di contenimento».

«Dobbiamo pertanto inaugurare un nuovo modello in cui governo e attori economici sono alleati – conclude il presidente Federmanager –. Serve l’impegno di tutti e i manager, sotto l’egida di Cida, la confederazione che rappresenta i dirigenti pubblici e privati, si candidano a dare un contributo alla Cabina di regia che stabilirà i termini per la ripartenza. Tutte le filiere devono essere pronte a ripartire non appena saremo in grado di assicurare la sicurezza della salute di tutti i lavoratori».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
coronavirusCuzzillaEuropapmi
Comunicati stampa collegati
EX ILVA
Federmanager: ex Ilva, i manager non sono responsabili per rischi sicurezza
7 Aprile 2021
Federmanager e Associazione prestatori servizi di pagamento: boom dei pagamenti contactless, +29% nel 2020
17 Marzo 2021
IMPATTO GIOVANI
IMPATTO GIOVANI: FIDUCIA NELLA RIPRESA MA SERVE SPENDERE BENE I FONDI EUROPEI
15 Marzo 2021
Federmanager: piano vaccini in azienda, manager disponibili all’attuazione
11 Marzo 2021
Federmanager: più coraggio su digitale e ambiente per reagire alla crisi
22 Febbraio 2021
EX ILVA
Federmanager: ex Ilva, il nuovo governo riapra tavolo di confronto
15 Febbraio 2021
Ultimi comunicati stampa
  • Federmanager: ex Ilva, i manager non sono responsabili per rischi sicurezza
  • Federmanager e Associazione prestatori servizi di pagamento: boom dei pagamenti contactless, +29% nel 2020
  • IMPATTO GIOVANI: FIDUCIA NELLA RIPRESA MA SERVE SPENDERE BENE I FONDI EUROPEI
  • FEDERMANAGER: STEFANO CUZZILLA RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA
  • Federmanager: piano vaccini in azienda, manager disponibili all’attuazione
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria Conte coronavirus Cuzzilla energia ex Ilva federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager Invitalia legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto smart working sostenibilità Stefano Cuzzilla terzo settore vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer