Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

Federmanager: sostenibilità, fattore decisivo per crescita Pil

19 Novembre 2020
Download PDF
Roma, 19 novembre 2020 – Per i manager italiani la sostenibilità è l’unico investimento in grado di risollevare il Pil e spingere l’impresa oltre la crisi attuale. A sostenerlo, il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, in apertura dell’evento “Il valore della sostenibilità. Profitto, concorrenza e reputazione d’impresa”, oggi in diretta streaming in collaborazione con 4.Manager e ESGR.

«La sostenibilità ambientale è un concreto driver di sviluppo. È ormai avvertita come una necessità dal mondo del management, non è una velleità, non è un orpello», sottolinea il presidente Cuzzilla. «Dobbiamo distinguere tra green washing e le azioni tangibili che creano una reputazione socialmente rilevante e capace di generare business. Se non comprendiamo che questa sfida ha una dimensione economica, non potremo mai veramente vincerla».

«Non è un caso che l’Europa abbia scelto di vincolare il 30% degli oltre 1.800 miliardi di euro messi in campo dal bilancio pluriennale e da Next Generation Eu proprio a questo genere di investimenti», continua il presidente dei manager. «Oggi 2 manager su 3 sanno che interi settori produttivi europei hanno la chance di diventare leader globali grazie alla trasformazione green. E sono anche consapevoli del rischio, per chi non si trasforma, di essere espulsi dal mercato. Le regole saranno più rigorose, l’Europa vigilerà, abbiamo parametri che influenzeranno sempre di più i flussi finanziari, certificazioni che premieranno le filiere più responsabili mettendo al bando fenomeni illegali e corruttivi».

«Non ci stupisce, quindi, che le istituzioni europee siano il primo attore di questo cambiamento. Ci fa piacere, inoltre, avere conferma che il mondo dell’impresa è consapevole della propria responsabilità in questo processo. La cosa che dobbiamo augurarci», rilancia Cuzzilla, «è che anche il nostro governo nazionale consideri la sostenibilità un progetto-Paese. Non basta che la lotta ai cambiamenti climatici sia sentita come obiettivo. Chiediamo che le risorse sia destinate a supportare la transizione verde dell’industria, a favore di chi adotterà il nuovo modello d’impresa, l’unico capace di far alzare i nostri indici di produttività».

«Misure come il superbonus per l’edilizia, strumenti fiscali che rendano finanziariamente conveniente investire in efficienza energetica ed economia circolare o, ancora, procedure semplificate per chi sviluppa tecnologie verdi, devono entrare a pieno titolo nell’agenda di governo. Aggiungo – rimarca Cuzzilla – che bisogna sviluppare le competenze manageriali per rendere il mondo della produzione meno inquinante e tecnologicamente avanzato».

«A tal fine – specifica il presidente – proponiamo di prevedere un contributo a fondo perduto in forma di voucher per l’inserimento in azienda di manager per la sostenibilità certificati. Mi riferisco a quelle competenze tecniche e trasversali che oggi mancano nelle imprese, persino in quelle più reattive che, nonostante la crisi, stanno investendo invece che tagliare sui costi del personale. Le agevolazioni sui macchinari o sull’innovazione dei cicli produttivi devono essere accompagnate a un investimento sul capitale umano, altrimenti non basteranno a generare l’effetto sperato».

«Sono già più di 100 i manager per la sostenibilità certificati da Federmanager attraverso un qualificato percorso di assessment, formazione e certificazione che abbiamo chiamato “BeManager”. Continueremo a coinvolgere altre professionalità in questo programma – assicura il presidente – perché riteniamo che sia coerente con la domanda di competenze che vediamo in crescita e che intendiamo sollecitare».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
Comunicati stampa collegati
FEDERMANAGER: VINCOLARE I FONDI DEL GREEN DEAL EUROPEO PER I MANAGER DELLA SOSTENIBILITA’
18 Febbraio 2020
FCA: BENE L’INVESTIMENTO SU GREEN E TECNOLOGIA
27 Settembre 2019
7^ EDIZIONE “PREMIO MERITO E TALENTO” PREMIATA LA LEADERSHIP AL FEMMINILE
19 Marzo 2019
SINCERO, DEMOCRATICO E ACTION MAN: ECCO IL PROFILO DEL “MANAGER BRAVO”
4 Dicembre 2018
AL VIA LE SELEZIONI DEL PREMIO MIGLIOR GIOVANE MANAGER 2018
20 Novembre 2018
ACCORDO FEDERMANAGER – ILVA: CONFERMATO IL MANAGEMENT PER IL RILANCIO DEL GRUPPO
30 Ottobre 2018
Ultimi comunicati stampa
  • Federmanager: più coraggio su digitale e ambiente per reagire alla crisi
  • Federmanager: ex Ilva, il nuovo governo riapra tavolo di confronto
  • Federmanager: smart working ancora di facciata. Presentato il modello d’impresa agile
  • Federmanager: sostenibilità, fattore decisivo per crescita Pil
  • Federmanager: superbonus, sì alla proroga al 2024. Investire sull’industria green
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria coronavirus Cuzzilla energia ex Ilva federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager Invitalia legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto sapienza smart working sostenibilità Stefano Cuzzilla terzo settore vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer