Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

FEDERMANAGER: SUPERBONUS, BENE LA PROROGA PER FAR RIPARTIRE L’EDILIZIA

28 Settembre 2020
Download PDF
«Il pacchetto di interventi fiscali noto come superbonus costituisce non solo una misura importante per far ripartire un settore centrale della nostra economia, ma rappresenta anche uno strumento cruciale per centrare gli obiettivi di riconversione green del nostro parco edilizio», afferma il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla.

«L’ecobonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio promette di essere positivamente impattante sull’intero ciclo economico del Paese e mi auguro che possa arrivare in Gazzetta il prima possibile, così da avere quella chiarezza del quadro normativo e attuativo che è precondizione per l’efficacia dell’intera operazione», spiega Cuzzilla.

«Il Governo sta ponendo giusta attenzione al settore delle costruzioni, che sta patendo conseguenze ingenti a seguito della crisi Covid-19 – chiosa Cuzzilla –. Abbiamo bisogno di una spinta decisa per far ripartire investimenti, lavoro e occupazione. Questa è una grande occasione per accelerare sull’adeguamento delle opere, sulla loro manutenzione e sicurezza, sull’efficienza energetica e l’adeguamento sismico».

In merito alla notizia di una possibile proroga dello strumento oltre il 2021, aggiunge: «Noi proponiamo che tale intervento abbia carattere strutturale, o che comunque goda di un ragionevole tempo di vigenza in modo da consentire ai cittadini e alle imprese di beneficiare della misura. Gli interventi sulle opere non si fanno in un giorno. La certezza sulle regole è il primo elemento di fiducia. E la fiducia muove gli investimenti».

«Siamo di fronte a un’occasione storica – avverte il presidente dei manager -. Per la prima volta condividiamo a livello europeo un impegno chiamato Green Deal e somme ingenti per recuperare produttività facendo scelte di lungo termine. Possiamo trasformare l’emergenza in una nuova fase di investimento sul futuro. Per una volta, possiamo agire con senso di prevenzione per la sicurezza di tutti e porre le basi per un’edilizia più sostenibile e senza sprechi».

«Il superbonus va inteso come un tassello di un progetto-Paese che parla di riqualificazione urbana, economia circolare, innovazione ed efficienza energetica. La leva fiscale va utilizzata con accortezza, ma va utilizzata perché è l’unico vero incentivo che può accelerare il cambiamento. I manager dell’industria e delle costruzioni – conclude il presidente Cuzzilla – sono pronti a cogliere questa opportunità, consapevoli che gli obiettivi di salvaguardia ambientale, implementazione di nuove tecnologie e massimizzazione dei livelli occupazionali non sono più scindibili».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
Cuzzilladecreto rilancioecobonusediliziagreen dealsuperbonus
Comunicati stampa collegati
La scacchiera del valore
FEDERMANAGER: SMART WORKING ANCORA DI FACCIATA. PRESENTATO IL MODELLO D’IMPRESA AGILE
15 Dicembre 2020
FEDERMANAGER: SUPERBONUS, SÌ ALLA PROROGA AL 2024. INVESTIRE SULL’INDUSTRIA GREEN
28 Ottobre 2020
IL VALORE DELL’EDUCATION E DELLE COMPETENZE PER LA RIPRESA DEL PAESE
27 Ottobre 2020
STUDIO FEDERMANAGER: 1 MILIARDO DI EURO IN 3 ANNI PER SALVARE L’EX-ILVA
22 Ottobre 2020
FEDERMANAGER: PAOLA BOROMEI DI SNAM MIGLIOR GIOVANE MANAGER D’ITALIA
7 Ottobre 2020
FEDERMANAGER:PREMIATI I DIECI MIGLIORI GIOVANI MANAGER DELL’ANNO
7 Ottobre 2020
Ultimi comunicati stampa
  • FEDERMANAGER: SMART WORKING ANCORA DI FACCIATA. PRESENTATO IL MODELLO D’IMPRESA AGILE
  • FEDERMANAGER: SOSTENIBILITÀ, FATTORE DECISIVO PER CRESCITA PIL
  • FEDERMANAGER: SUPERBONUS, SÌ ALLA PROROGA AL 2024. INVESTIRE SULL’INDUSTRIA GREEN
  • IL VALORE DELL’EDUCATION E DELLE COMPETENZE PER LA RIPRESA DEL PAESE
  • STUDIO FEDERMANAGER: 1 MILIARDO DI EURO IN 3 ANNI PER SALVARE L’EX-ILVA
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai bemanager CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria coronavirus Cuzzilla energia federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto sapienza smart working Stefano Cuzzilla tasse terzo settore unitelma vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer