Skip to content
06 440701 - Contact Center 06 44070700federmanager@federmanager.itVia Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager PressroomFedermanager Pressroom
Federmanager Pressroom
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti
 
  • Home Pressroom
  • Comunicati stampa
  • Presskit
  • Position Paper
  • Rassegna stampa
  • Contatti

FCA: BENE L’INVESTIMENTO SU GREEN E TECNOLOGIA

27 Settembre 2019
Download PDF
«Esprimiamo il più largo apprezzamento per il piano di investimenti di FCA nel nostro Paese che dà nuova linfa a un settore che si trova in una congiuntura difficile e che si merita l’impegno serio di un grande gruppo industriale». Questa la posizione espressa dal presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, alla notizia della prima fase di attuazione del piano di 5 miliardi di FCA Group per l’Italia, annunciato a novembre scorso.

Sullo stanziamento 1,6 miliardi destinati alla elettrificazione delle Maserati e al lancio dei nuovi modelli, tra cui la prima ibrida che sarà prodotta nello stabilimento di Grugliasco (TO), aggiunge: «Sostenibilità, tecnologia e stile italiano sono componenti uniche del marchio FCA che, con questo piano di investimenti, sta dimostrando di credere nel valore del nostro Made in Italy e nella competitività della nostra industria».

Per il presidente Cuzzilla «questo è il momento storico in cui bisogna dare il giusto segnale sullo sviluppo di tecnologie green. L’elettrificazione totale di alcuni prodotti FCA può essere un esempio che va nella direzione di una maggiore responsabilità di impresa verso l’ambiente e la sostenibilità degli investimenti».

I nuovi modelli Maserati, poi, sperimenteranno la guida autonoma. «Non possiamo che favorire lo sviluppo della tecnologia applicata al settore automotive. La sfida è dimostrare che l’innovazione in Italia non solo è possibile, ma è necessaria per agganciare la cosiddetta digital transformation. – rimarca il presidente Cuzzilla –. Dobbiamo essere abili nel trattenere qui il nostro miglior capitale umano, attraverso investimenti e attraverso la creazione di ecosistemi, di reti dell’innovazione che creano circuiti virtuosi. Per questo, l’intervento di FCA è strategico anche per gli effetti che genererà sull’indotto e su tutta la filiera».

«Per la realizzazione dell’ambizioso piano del Gruppo, il ruolo dei manager rappresenta una fondamentale leva di accelerazione», sottolinea Cuzzilla. «Il management ha finora dimostrato grandi capacità di gestione del cambiamento tecnologico che ha permesso all’azienda di porsi all’avanguardia rispetto agli altri player. Una risposta positiva agli obiettivi aziendali che – conclude Cuzzilla – si può raggiungere soltanto attraverso il giusto mix tra know how specialistico e competenze innovative».

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Scarica il Comunicato in PDF
ambienteCuzzillafcagreen
Comunicati stampa collegati
FEDERMANAGER: SOSTENIBILITÀ, FATTORE DECISIVO PER CRESCITA PIL
19 Novembre 2020
FEDERMANAGER: VINCOLARE I FONDI DEL GREEN DEAL EUROPEO PER I MANAGER DELLA SOSTENIBILITA’
18 Febbraio 2020
7^ EDIZIONE “PREMIO MERITO E TALENTO” PREMIATA LA LEADERSHIP AL FEMMINILE
19 Marzo 2019
SINCERO, DEMOCRATICO E ACTION MAN: ECCO IL PROFILO DEL “MANAGER BRAVO”
4 Dicembre 2018
AL VIA LE SELEZIONI DEL PREMIO MIGLIOR GIOVANE MANAGER 2018
20 Novembre 2018
ACCORDO FEDERMANAGER – ILVA: CONFERMATO IL MANAGEMENT PER IL RILANCIO DEL GRUPPO
30 Ottobre 2018
Ultimi comunicati stampa
  • FEDERMANAGER: SMART WORKING ANCORA DI FACCIATA. PRESENTATO IL MODELLO D’IMPRESA AGILE
  • FEDERMANAGER: SOSTENIBILITÀ, FATTORE DECISIVO PER CRESCITA PIL
  • FEDERMANAGER: SUPERBONUS, SÌ ALLA PROROGA AL 2024. INVESTIRE SULL’INDUSTRIA GREEN
  • IL VALORE DELL’EDUCATION E DELLE COMPETENZE PER LA RIPRESA DEL PAESE
  • STUDIO FEDERMANAGER: 1 MILIARDO DI EURO IN 3 ANNI PER SALVARE L’EX-ILVA
Archivio comunicati stampa
Parole chiave
4.manager accordo AIEE alternanza scuola-lavoro Ambrosetti assidai bemanager CCNL commissione energia competenze comunicato confapi confindustria coronavirus Cuzzilla energia federmanager Federmanager Academy Fontana formazione giovani manager gruppo giovani hays ilva indagine industria 4.0 industry 4.0 innovation manager legge bilancio management manager Mise pmi premio giovane manager premio giovani previdenza. cuzzilla rinnovo contratto sapienza smart working Stefano Cuzzilla tasse terzo settore unitelma vises voucher
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - Contact Center 06 44070700 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
footer